532 d.c. – L’imperatore Giustiniano ordina la costruzione della Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli. Viene eretta sulle macerie di un’altra chiesa , incendiata durante la rivolta di Nika.
Questa nuova chiesa fu riconosciuta già all’epoca come la basilica più grande della cristianità. Santa Sofia divenne la sede del patriarca di Costantinopoli e il luogo principale per le cerimonie imperiali dei reali bizantini, come le incoronazioni.
Quante ne ha viste Hagia Sophia.
È sopravvissuta, non indenne, a terremoti e incendi , editti iconoclastici e assedi.
Non un attimo di tregua, fino all’arrivo nel 1453 di Maometto II, che la trasformò in una moschea. E rimase tale per 500 anni.
Nel 1934 il presidente e fondatore della Repubblica di Turchia la convertì in un museo: è da quel momento che Hagia Sophia rappresenta il luogo di incontro di tutte le religioni, l’unione tra oriente e occidente, il simbolo della tolleranza religiosa.
Dal 10 luglio del 2020 L’ex basilica di Santa Sofia, a Istanbul torna a essere una moschea. Il Consiglio di Stato turco, pronunciandosi su un ricorso di un’associazione islamica, ha annullato il decreto del presidente Ataturk che trasformò uno dei monumenti simbolo della città in un museo.
Particolarmente soddisfatto della decisione il presidente Recep Tayyip Erdoğan: “Con la trasformazione in moschea verrà visitata da ancora più persone”, ha dichiarato. Poche ore dopo, su Twitter circolava già il testo del decreto presidenziale che riapre formalmente il sito come moschea.
Il patriarca cristiano ortodosso di Costantinopoli, Bartolomeo I, ha ricordato come “la trasformazione di Santa Sofia, per la sua sacralità, centro vitale in cui Oriente e Occidente si incontrano, dividerebbe questi due mondi, ancor più in un momento in cui l’umanità, afflitta e sofferente per la pandemia mortale del nuovo coronavirus, ha bisogno di unità e di un orientamento comune”. Per Bartolomeo, invece “il museo Santa Sofia può funzionare come luogo e simbolo di incontro, dialogo e coesistenza pacifica dei popoli e delle culture, comprensione reciproca e solidarietà tra cristiani e islamici”.
In un comunicato l’Unesco,che ha iscritto Santa Sofia nella lista dei beni Patrimonio dell’umanità, ha espresso “profondo rammarico per la decisione delle autorità turche”, che è stata assunta senza una preliminare discussione con l’organizzazione. La richiesta è di riprendere immediatamente il dialogo, in modo da evitare ogni intervento sul bene che possa minarne l’accessibilità e lo stato di conservazione. Tra le righe c’è la velata minaccia di poter escludere Santa Sofia dalla lista Unesco.
Insomma, come vendere la Gioconda ad un collezionista privato.
Il 23 febbraio è il 54° giorno del calendario gregoriano. Mancano 311 giorni alla fine dell’anno (312 negli anni bisestili)
Si celebra San Policarpo, vescovo di Smirne.
Eventi storici
155 – Viene ucciso il Vescovo di Smirne, Policarpo, la cui morte viene narrata nel Martirio di San Policarpo
303 – Inizio della Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano
1455 – Data tradizionale di pubblicazione della Bibbia di Gutenberg, il primo libro occidentale stampato con caratteri mobili
1574 – La quinta guerra santa contro gli Ugonotti inizia in Francia
1660 – Carlo XI diventa Re di Svezia
1732 – A Londra si tiene la prima esecuzione dell’Orlando di Georg Friedrich Händel
1832 – Comincia a essere utilizzata sui copricapi dei militari appartenenti al Corpo dei Carabinieri Reali la caratteristica granata con fiamma, che nel corso degli anni diventerà il simbolo principale dell’Arma
1847 – Guerra Messicano-Americana: Battaglia di Buena Vista. In Messico, le truppe statunitensi sconfiggono il generale messicano Antonio López de Santa Anna
1848 – A Parigi gli operai insorgono
1887 – Il sud-est della Francia e la Provincia di Imperia sono scossi da un intenso terremoto che provoca circa 2.000 vittime
1892 – Rudolf Diesel ottiene il brevetto per il Motore Diesel
1898 – Émile Zola viene imprigionato dopo aver scritto il J’accuse, una lettera che accusava il governo francese di antisemitismo e di aver ingiustamente condannato al carcere Alfred Dreyfus
1904 – Per 10 milioni di dollari, gli Stati Uniti ottengono il controllo della Zona del Canale di Panama
1909 – Stati Uniti: si svolge la prima Giornata internazionale della donna
1917 – Inizia la Rivoluzione russa il 23 febbraio del calendario ortodosso (8 marzo del gregoriano)
1918 – Viene fondata l’Armata Rossa
1934 – Leopoldo III diventa Re del Belgio
1947 – Viene fondata l’Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni (ISO)
1966 – Un golpe militare in Siria rimpiazza il precedente governo
1987 – Viene osservata una Supernova (denominata 1987a) nella Grande Nube di Magellano
1991 – Guerra del Golfo: truppe di terra attraversano il confine dell’Arabia Saudita ed entrano in Iraq
Thailandia: Il generale Sunthorn Kongsompong guida un colpo di Stato incruento, deponendo il Primo ministro Chatichai Choonhavan
1998 – Osama bin Laden emette una fatwā dichiarando un jihād contro tutti gli ebrei e i crociati
1999 – Il leader dei ribelli Curdi Abdullah Öcalan viene accusato di tradimento ad Ankara, Turchia
2008 – Il B-2 “Spirit of Kansas” precipita durante il decollo ad Andersen
2010 – Ignoti riversano nel fiume Lambro 2.5 milioni di litri di gasolio e altri idrocarburi causando un disastro ambientale
Frase del giorno:
“ È da uomo malvagio l’ingannare con la menzogna “ Dante Alighieri
Be First to Comment