La Protezione Civile ha diramato già da diverse ore il bollettino per l’allerta meteo previsto su quasi tutto il territorio nazionale per le prossime 24/36 ore; anche nel Lazio sono presenti criticità, la nota riporta: “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori costieri e meridionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forte raffiche di vento.”
Le allerte meteo possono essere di colore diverso: verde, giallo, arancione e rosso. Il verde indica una situazione senza molti rischi, mentre la gialla rappresenta piogge molto intense localmente pericolose, il codice arancione indica piogge abbondanti con un rischio esteso di esondazioni, frane, cadute di alberi e danni a persone e cose, la rossa infine rappresenta la più pericolosa scatta quando sono previsti rotture di argini, allagamenti e piene di fiumi.
Nella nostra zona sono previsti forti temporali, cosa fare in questi casi e quali sono i posti più pericolosi? E’ bene evitare punti a rischio dunque sottovia, sottopassaggi, i garage e gli scantinati, l’asfalto diventa scivoloso e pericoloso soprattutto se nella strada riversa fango dai terreni, ovviamente la visibilità è molto ridotta.
I fulmini rappresentano un pericolo reale soprattutto in montagna e al mare, ma è importante anche stare lontano dai pali o alberi ed evitare oggetti metallici, tralicci ad alta tensione e anche ombrelli con punte in ferro. Il posto più sicuro è casa ma è opportuno staccare le apparecchiature connesse alla rete elettrica e il telefono fisso, staccare spine della tv e degli elettrodomestici.
Facciamo attenzione e seguiamo le indicazioni della protezione civile.
Be First to Comment